Luce bianca. Simone Olla

ISBN: 978-88-85790-78-0
Autore: Simone Olla
Editore: CATARTICA EDIZIONI
Data di uscita: 27 maggio 2022
Genere: Narrativa contemporanea
Collana In Quiete
Prezzo: 13.00 €
Nº pagine: 104
Dimensioni: 12x20,5 cm
Il libro
Ambientato tra Torino e Cagliari, Luce Bianca narra le vicende legate ad un progetto di evoluzione sociale, il Progetto Manuelli. Il protagonista, assieme ad altri bambini tra gli otto e i dodici anni cresciuti come lui nell’Istituto sede della sperimentazione, viene sottoposto a sterilizzazione forzata in quanto potenzialmente pericoloso per la società. A diciannove anni lascia l’Istituto Manuelli e finalmente inizia una nuova vita, ma il trauma subìto ritorna in sogno la notte, obbligandolo a venire a patti con quanto accaduto.

“Il salto dal treno come passaggio al bosco. Sarò un martire, anche se potrebbe rivelarsi inutile la mia morte. Una morte inutile è quello che non mi fa dormire la notte. Non si può dormire inutilmente. Non si può morire inutilmente. Una morte inutile è anche una vita inutile. Altri prima di me ci hanno provato. E non è servito.”

Lautore
Simone Olla, Cagliari 1977. È socio fondatore e presidente dell’associazione culturale Casa lettrice Malicuvata di Bologna. Ha ideato e diretto il festival d’arte Passaggi per il bosco. Suoi articoli e racconti sono apparsi sulle riviste Nuovi Argomenti, Diorama letterario, Toilet, Prospektiva, Drome, Incursioni. A Parigi ha realizzato la video-intervista “Alain de Benoist. Réponses” e curato il volume “Alain de Benoist. Risposte al Gruppo Opìfice” (Malicuvata, 2013). È co-autore e interprete del lungometraggio “Le sedie di Dio”, selezionato al Milano Film Festival nel 2014. “Luce Bianca” è il suo primo romanzo.

Copertina di Salvatore Palita, Studio Segno
Acquista la tua copia! Senza spese di spedizione.

Luce Bianca
Marchi di accettazione PayPal
Rassegna stampa

Pubblica con noi

Catartica Edizioni pubblica opere di vario genere (Raccolte di racconti, Romanzi, Saggi politico-sociali ecc.) di scrittori emergenti e non, con particolare attenzione alle tematiche sociali delle realtà urbane, delle periferie e alle espressioni d’arte alternative.

L’autore interessato ad una eventuale pubblicazione, potrà inviare la propria opera completa all’indirizzo di posta elettronica:



Scopri di più »

Pubblicazioni scientifiche

Seguici su Facebook