Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina
Declaration des droits de la femme et de la citoyenne
Il libro
“La decisione di tradurre e pubblicare la Dichiarazione in lingua sarda, oltre che in francese e italiano, rappresenta un atto di valorizzazione culturale significativo. La lingua sarda, con la sua ricca storia e tradizione, è un pilastro dell’identità della Sardegna. Tradurre un testo di tale rilevanza in sardo non solo arricchisce il patrimonio letterario dell’isola, ma conferisce anche un riconoscimento globale alla lingua sarda.”
(Dalla prefazione di Giovanni Fara)
Cartas de Autodeterminatzione
A cura di Luana Farina Martinelli
Poeta e attivista politica, originaria di Ozieri, vive a Sassari dal 1980. Laureata in Filosofia, è attivista femminista dal 1975 e portavoce di un movimento di donne oncologiche per la rivendicazione del diritto alla salute. In ambito lavorativo, si è occupata di lingua e cultura sarda. Militante indipendentista, socialista e internazionalista, concepisce gramscianamente il suo percorso artistico come strettamente legato alla militanza politica. È Coordinatrice del Movimento per l’autodeterminazione della Sardegna Caminera Noa.Rassegna stampa
Indielibri: Intervista a Luana Farina Martinelli: La Dichiarazione di Olympe De Gouges in Sardo, Italiano e Francese