Cronache della Quarantena

Cronache della Quarantena
Storie, lettere, racconti e riflessioni ai tempi del coronavirus

Il progetto che vi presentiamo punta a raccogliere storie, lettere, racconti e riflessioni nate dall’esperienza della quarantena forzata a cui ci costringe l’emergenza sanitaria in corso, con lo scopo di premiare tramite pubblicazione in un’antologia i lavori più originali, ma anche con quello di dare vita ad una memoria collettiva della situazione eccezionale che stiamo vivendo.

Ammanettati in tempo di pace, siamo sottoposti a un regime di guerra. Uno scenario surreale dove i diritti rischiano di frantumarsi in piccoli pezzi.
Quale impatto ha avuto sulla quotidianità l’applicazione di provvedimenti eccezionali che limitano le nostre libertà di movimento?
Siamo alle soglie di una rivoluzione o rischiamo di farci travolgere da nuove e pericolose forme di controllo sociale?


Cronache della quarantena vuole raccontare quello che stiamo vivendo attraverso la scrittura. Vuole raccontare con gioia, rabbia o speranza, senza timore di essere giudicati, l’esperienza maturata in questi giorni di isolamento forzato e vite sospese.


Invia entro il 30 aprile 2020 il tuo racconto breve (max 8000 caratteri spazi inclusi). I migliori saranno pubblicati in una raccolta che sarà presentata nell’ambito della terza edizione del “Festival Letterario Sas Puntas” previsto per i giorni 11, 12, 13 settembre a Tissi (SS). Iniziativa realizzata in collaborazione tra Catartica Edizioni, indielibri.info, Associazione Culturale Flin, Pro Loco e Amministrazione Comunale di Tissi.

Parte del ricavato sarà donato in beneficenza a una delle strutture ospedaliere che in Sardegna si sono trovate in prima linea a fronteggiare l’emergenza epidemiologica da covid-19, per tramite dell’Associazione di Oncoematologia “Mariangela Pinna” O.n.l.u.s. di Sassari.


REGOLAMENTO 

Articolo 1
Il progetto “Cronache della Quarantena” promosso dalla Catartica Edizioni è libero, autonomo, indipendente e riconosce pari dignità a tutti i partecipanti garantendo la totale imparzialità di giudizio.
La partecipazione è aperta a tutte le autrici e a tutti gli autori, senza limitazione di nazionalità e cittadinanza, che abbiano compiuto la maggiore età entro la data del 30 aprile 2020. Per i minori di 18 anni occorrerà l’autorizzazione dei genitori o loro rappresentanti secondo le modalità riportante all’art. 5 del presente regolamento.
La partecipazione al progetto è gratuita.

Articolo 2 

Temi del premio:
- Cronache della quarantena.
Storie, lettere, racconti e riflessioni ai tempi del coronavirus
I racconti potranno descrivere storie vere o di fantasia, divertenti o tragiche, reali o distopiche.

Articolo 3
Le opere inviate devono avere le seguenti caratteristiche, pena l’esclusione:
- I racconti devono essere composti da un massimo di 8.000 battute, spazi inclusi.

Articolo 4 

Le opere dovranno essere trasmesse esclusivamente via mail all’indirizzo catartica.concorsi@gmail.com in due file separati: in uno, SOLO l’opera completa di titolo; nell’altro, i dati dell’autore, come da articolo 5.

Articolo 5 

Il file relativo ai dati degli autori dovrà contenere, pena l’esclusione, i seguenti dati:
- nome e cognome dell’autore;
- data di nascita dell’autore;
- indirizzo di residenza, recapito postale, recapito mail e recapito telefonico;
- la dicitura: “Dichiaro: di essere maggiorenne;
- di voler candidare la mia opera intitolata__________________________________________________ al progetto “Racconti della quarantena”;
- autorizzando la casa editrice “Catartica Edizioni”, sempre nell'ambito del progetto, alla sua pubblicazione, divulgazione e diffusione in forma cartacea e/o telematica; che la stessa opera è inedita e frutto esclusivo del mio ingegno; di sollevare l’organizzazione da ogni controversia, di qualsiasi natura, dovesse insorgere circa la mia partecipazione, ossia di assumermene ogni responsabilità; di dare ogni consenso in ordine alle vigenti normative in fatto di privacy (Dlg. 196 del 2003, Dlg. 101 del 10 agosto 2018, Regolamento europeo n. 2016/679), in relazione e limitatamente allo svolgimento del premio in argomento.

Per i minorenni, va allegata la liberatoria che deve contenere i seguenti dati:
Dati Personali del Minore:
- Nome e Cognome del minore;
- data di nascita del minore;
- indirizzo di residenza, recapito postale, recapito mail e recapito telefonico;
Dati Personali del maggiorenne in qualità di genitore/tutore: 
- Nome e Cognome;
- data di nascita;
- indirizzo di residenza, recapito postale, recapito mail e recapito telefonico;
- la dicitura: In qualità di genitore/tutore, con la sottoscrizione del presente atto AUTORIZZO (nome e cognome del minorenne) _____________________________ a partecipare all’edizione in corso del Progetto “Cronache della quarantena” candidando l’opera dal titolo__________________________; che la stessa opera è inedita e frutto esclusivo del suo ingegno;
AUTORIZZO inoltre la casa editrice “Catartica Edizioni”, sempre nell'ambito del concorso, alla sua pubblicazione, divulgazione e diffusione in forma cartacea e/o telematica;
DICHIARO di sollevare l’organizzazione da ogni controversia, di qualsiasi natura, dovesse insorgere circa la partecipazione del minore al concorso, ossia di assumermene ogni responsabilità; di dare ogni consenso in ordine alle vigenti normative in fatto di privacy (Dlg. 196 del 2003, Dlg. 101 del 10 agosto 2018, Regolamento europeo n. 2016/679), in relazione e limitatamente allo svolgimento del premio in argomento.

Articolo 6
Le opere dovranno essere spedite improrogabilmente entro le ore 24 del 30/04/2020.
La redazione della Catartica Edizioni si assume il compito di comunicare ai partecipanti se le loro opere sono state selezionate per la pubblicazione in antologia, il luogo e la data della presentazione pubblica che avverrà nell’ambito della terza edizione del Festival Letterario “Sas Puntas”, Tissi (SS).
La casa editrice si riserva il diritto di pubblicare, nei propri siti internet e in relativi canali online, tutte le opere selezionate.

Articolo 7

I racconti selezionati verranno inclusi in un’antologia.

Articolo 8 

Parte del ricavato sarà donato in beneficenza ad una delle strutture ospedaliere che in Sardegna si sono trovate in prima linea a fronteggiare l’emergenza epidemiologica da covid-19, per tramite dell’Associazione di Oncoematologia “Mariangela Pinna” O.n.l.u.s. di Sassari.

Articolo 9
Per ogni chiarimento si potrà inviare una mail all’indirizzo catarticaedizioni@gmail.com oppure contattare l'editore al numero 328.1358752.

Articolo 10
Per ogni controversia legale che dovesse eventualmente sorgere, il Foro competente sarà quello di Sassari.

Pubblica con noi

Catartica Edizioni pubblica opere di vario genere (Raccolte di racconti, Romanzi, Saggi politico-sociali ecc.) di scrittori emergenti e non, con particolare attenzione alle tematiche sociali delle realtà urbane, delle periferie e alle espressioni d’arte alternative.

L’autore interessato ad una eventuale pubblicazione, potrà inviare la propria opera completa all’indirizzo di posta elettronica:



Scopri di più »

Pubblicazioni scientifiche

Seguici su Facebook