Marco, Elisa, Paolo e Natalia non sono più gli adolescenti acerbi delle medie, sono trentenni che hanno preso strade diverse, ognuno seguendo il proprio percorso fatto di scelte più o meno giuste.
Qualcuno ha trovato sé stesso, qualcun altro crede di esserci riuscito ma forse è solo un’illusione. Poi c’è chi insegue qualcosa che non ha ancora una forma precisa e chi ha rinunciato a inseguirla convinto che la mela non cadrà mai abbastanza lontana dall’albero. Anche se si corre veloci, le colpe e il passato rimarranno sempre attaccati addosso. Eppure, a volte è proprio dal passato che bisogna ripartire, è necessario trovare il coraggio di ripercorrerlo per riconoscersi nell’immagine riflessa di uno specchio e riappacificarsi con la parte più profonda di sé ed essere finalmente liberi di essere.
Elisa ha sempre pensato che non è vero che l’energia è intangibile. Ci sono momenti in cui l’energia che sprigionano due corpi, è percepibile come uno spostamento d’aria. È come se l’energia dell’altro ti solleticasse la pelle e arrivasse sotto forma di calore, riuscendo a sfiorare la tua e creando una specie di contatto invisibile ma perfettamente palpabile.
L’autrice
Michela Magliona è nata e cresciuta a Sassari ma vive da più di venti anni a Torino, sua città d’adozione. Siccome ama leggere e diffondere le belle letture, cura una rubrica di recensioni “Cronache di carta”, in collaborazione con indielibri. Ha pubblicato La teoria della mela con Catartica Edizioni nel 2023. Nel 2024 pubblica un racconto, “Beatrice”, inserito nell’antologia Donne: connubio tra forza e fragilità, pubblicata da Atile Edizioni. Inoltre, ha il piacere e l’onore di curare un progetto nella Scuola Media “Schweitzer” di Torino, da cui nasce il libro Con i nostri occhi, scritto dai giovanissimi ragazzi di due classi terze, pubblicato da Catartica Edizioni e presentato al Salone del Libro 2024.
Michela Magliona è nata e cresciuta a Sassari ma vive da più di venti anni a Torino, sua città d’adozione. Siccome ama leggere e diffondere le belle letture, cura una rubrica di recensioni “Cronache di carta”, in collaborazione con indielibri. Ha pubblicato La teoria della mela con Catartica Edizioni nel 2023. Nel 2024 pubblica un racconto, “Beatrice”, inserito nell’antologia Donne: connubio tra forza e fragilità, pubblicata da Atile Edizioni. Inoltre, ha il piacere e l’onore di curare un progetto nella Scuola Media “Schweitzer” di Torino, da cui nasce il libro Con i nostri occhi, scritto dai giovanissimi ragazzi di due classi terze, pubblicato da Catartica Edizioni e presentato al Salone del Libro 2024.
Il cerchio imperfetto è il seguito del suo primo romanzo, ma può essere letto indipendentemente da esso.